Impaginare con FrameEditor per FrameMaker
Vedi anche: Impaginare con FrameEditor per InDesignIl progetto grafico
La prima fase è la definizione della grafica d'impaginazione della pubblicazione.La costruzione del layout (o dei layout) della pubblicazione avviene direttamente su Adobe FrameMaker lavorando in modo classico.
Per automatizzare una pubblicazione già esistente è sufficiente utilizzarne i layout.
Nella versione Developer, per facilitare il compito di creazione dei layout, sono disponibili modelli già impostati che possono essere modificati dall'utente.
FrameEditor può impaginare utilizzando diverse strategie: può utilizzare degli schemi grafici (moduli grafici) preparati precedentemente, può creare la grafica modificando e adattando in modo parametrico le strutture esistenti oppure può creare le strutture ex-novo in base ai dati in ingresso, alle immagini, al contesto e alla logica della pubblicazione.

Definizione dei dati
In questa fase vengono definiti i dati necessari alla pubblicazione.Questi dati possono essere letti dai database aziendali (es: AS/400, SQLServer, Oracle, ...) oppure dai consueti programmi di gestione delle informazioni (Access, Excel, FileMaker, ...)
FrameEditor è in grado d'effettuare automaticamente calcoli che possono rivelarsi essenziali per velocizzare il processo d'impaginazione (come la conversione dei prezzi in valute straniere) e qualsiasi tipo di elaborazione si renda necessaria ai dati in ingresso per essere coerenti con la pubblicazione.

Attivazione dell'impaginazione automatica
Le informazioni sul progetto grafico e sulla definizione dei dati vengono salvate in quello che viene definito "automazione del progetto editoriale".E' possibile avere più configurazioni che realizzano diverse pubblicazioni.
Con le versioni FrameEditor Maker e FrameEditor Developer è sufficiente scegliere una di queste configurazioni e attivare il processo di impaginazione.
Nella versione FrameEditor Remote (la versione Client/Server) questo processo viene attivato in modo automatico da "client" che possono trovarsi all'interno della rete aziendale oppure all'esterno attraverso Internet.

I file generati: .mif .fm oppure .pdf
Dopo il processo di impaginazione otteniamo uno o più file di tipo FM, MIF (Adobe FrameMaker) oppure direttamente PDF, pronti per essere consegnato al processo di stampa, sia questo direttamente in azienda (stampa interna a colori o bianco/nero), sia per l'offset che per il digitale.